Descrizione del progetto

Lo scopo della presente iniziativa è quello di far cooperare le imprese agricole ed altri soggetti del territorio per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale e delle sue tradizioni, dell’attività agricola locale, della salvaguardia dell’ambiente naturale e dei suoi ecosistemi, garantendo altresì l’inserimento socio-lavorativo di soggetti deboli o svantaggiati.

Descrizione del progetto

L’agricoltura sociale rappresenta una novità di rilievo nel quadro delle politiche sociali e sanitarie del nostro Paese, e costituisce una significativa declinazione dell’approccio multidisciplinare oggi dominante, caratterizzata da un efficace connubio tra tradizione e innovazione in un contesto sempre più competitivo che spinge a rimodulare la distinzione tra pubblico e privato nonché le tradizionali categorie di assistenza e di impresa.
Questa particolare esperienza può essere caratterizzata concretamente come l’impiego di risorse agricole, tipicamente gli animali e le piante presenti nei diversi contesti rurali, per promuovere lo stato di benessere dell’uomo. Inoltre, questa peculiare forma di attività agricola, attività da sempre caratterizzata da elementi di accoglienza ed inclusione sociale, rappresenta un rilevante elemento di continuità nella tradizione agricola e rurale italiana. Pertanto, con la presente iniziativa, attraverso l’impiego della sottomisura 16.9, si intende promuovere un progetto di cooperazione volto ad avviare rapporti stabili di collaborazione intersettoriale tra imprese agricole, enti pubblici, ed altri soggetti del volontariato finalizzati a sostenere la diversificazione delle attività agricole, in favore dello sviluppo sostenibile e della crescita economica, occupazionale, etica, sociale e turistica delle zone rurali, nonché a garantire una maggiore interazione tra il settore agricolo e quello dell’istruzione e del terziario. Lo scopo della presente iniziativa, quindi, sarà quello di far cooperare le imprese agricole ed altri soggetti del territorio per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale e delle sue tradizioni, dell’attività agricola locale, della salvaguardia dell’ambiente naturale e dei suoi ecosistemi, garantendo altresì l’inserimento socio-lavorativo di soggetti deboli o svantaggiati. Il costituendo partenariato rappresentato dal G. C. “Insieme Consenso” intende inserire, nel suo contesto operativo, servizi e diverse tipologie di attività sociali che possono essere in grado di dimostrare, con questa attività di aggiornamento, la loro capacità di essere competitivi rispetto al mercato in modo originale, offrendo prodotti con un connotato etico e sociale chiaro e facilmente riconoscibile dai consumatori.
Ciò che si intende sviluppare, pertanto, nell’ambito del presente progetto, è la creazione di una forma di cooperazione finalizzata a:
- valorizzare il capitale umano del territorio rurale, sostenere ed implementare reti rurali capaci di promuovere progetti innovativi con finalità sociali ed ambientali;
- promuovere il mantenimento e lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura periurbana delle aree rurali;
- sostenere l’agricoltura sociale e i servizi socio-educativi ed assistenziali connessi, volti a sviluppare servizi rivolti alle comunità locali riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’inclusione sociale di fasce deboli e categorie svantaggiate, lo svolgimento di percorsi di inserimento socio-lavorativi, lo svolgimento di attività Regione Siciliana All. 2 – Format del progetto di cooperazione Bando pubblico - PSR Sicilia 2014-2020
Sottomisura 16.9
educativo-assistenziali o formative a favore di soggetti con fragilità sociale attraverso attività di “welfare rurale” con lo scopo di valorizzare l’aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole;
- sostenere e sviluppare altri servizi essenziali per le popolazioni rurali al fine di migliorare la vivibilità e la qualità della vita nelle zone rurali favorendo la permanenza della popolazione delle stesse (ad esempio la vendita diretta dei prodotti tipici e locali, attività di fruizione del territorio e delle risorse ambientali). Le pratiche di agricoltura sociale, in tal caso, saranno realizzate attraverso l’organizzazione di un’accordo di partenariato che vedrà la costituzione di un Gruppo di Cooperazione (G. C.) composto dai seguenti soggetti: - la Cooperativa Sociale Consenso di Caltanissetta in qualità di capofila;
- l’Associazione Sportiva Dilettantistica Amici del Cavallo 2 di S. Cataldo; - l’Associazione Progetto di Vita di Caltanissetta;
- la Società Semplice Agricola Lombardo Vini di Caltanissetta.
Per Gruppo di Cooperazione si intende un raggruppamento tra operatori dei settori di cui sopra e altri soggetti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale.
Il progetto prevede una vera e propria sperimentazione di percorso di innovazione sociale: viene generato un «welfare di comunità» grazie alla redistribuzione di una parte del reddito prodotto dall’impresa in percorsi di utilità sociale.
La Cooperativa Sociale Consenso, capofila del G. C., nasce a maggio del 2015 in seno alle attività svolte dall’Associazione Progetto di Vita Onlus in favore dell’assistenza ai soggetti portatori di handicap fisici, psichici, sensoriali. E’ iscritta all’Albo degli enti assistenziali pubblici e privati della Regione Sicilia ai sensi dell’art. 26 della legge regionale n. 22/1986 e si dedica in maniera particolare alle esigenze e ai bisogni dei bambini e giovani che sono affetti da Disturbi dello Spettro Autistico e delle loro famiglie.
Il progetto verrà sviluppato in un territorio caratterizzato da una bassa densità di popolazione, dotato di una forte vocazione agricola e di una cultura locale legata, quindi, alle tradizioni del mondo contadino.
Il modello di aggregazione promosso intende mettere al centro i partecipanti, che non saranno 15 Regione Siciliana All. 2 – Format del progetto di cooperazione Bando pubblico - PSR Sicilia 2014-2020 Sottomisura 16.9 semplicemente destinatari passivi degli interventi educativi e sociali, ma veri e propri protagonisti, che parteciperanno attivamente in ogni fase progettuale, contribuendo alla ricerca di soluzioni ai problemi emergenti all’interno del gruppo di lavoro. Il percorso di formazione sarà articolato in un laboratorio per la sperimentazione della multifunzionalità dell’agricoltura sociale nelle sue direttrici fondamentali: tutela e salvaguardia dell’ambiente, attività di produzione di beni ad alto contenuto etico, promozione di azioni terapeutiche, ricreative, culturali e di inclusione e coesione sociale. I ragazzi, durante il periodo di formazione, potranno acquisire nozioni sulla produzione agricola e approfondire tematiche come la tutela della natura, del paesaggio e delle biodiversità con un focus specifico sul patrimonio naturale del loro territorio. Oltre alla didattica sono previste fin da subito altre attività terapeutiche, riabilitative, educative e artistiche, finalizzate alla promozione del benessere dei partecipanti e alla creazione di spazi dedicati all’ascolto e all’espressione, anche attraverso il corpo, di pensieri ed emozioni sull’esperienza in corso e sulla propria vita. Particolare attenzione verrà posta nella realizzazione di laboratori come quelli di “Arteterapia”, con il quale si è posto l’obiettivo di migliorare l’interazione e le relazioni interpersonali, valorizzando ulteriormente le abilità e i talenti attraverso la lavorazione della ceramica raku.